- 1 Le tipologie di bollitore
- 2 Come scegliere il proprio bollitore
- 3 Come trovare le migliori offerte
- 4 Le opinioni
Il tè continua a essere molto gradito dagli italiani, come confermano le statistiche relative al consumo della bevanda nel nostro Paese. Un feeling che si consolida anche grazie alla diffusione sempre più larga del bollitore elettrico, ovvero il dispositivo grazie al quale è possibile preparare l’infuso in un arco di tempo brevissimo, solitamente limitato ad un minuto circa, contro gli oltre dieci necessari per prepararlo con il classico pentolino.
Se la funzione del bollitore è quella di portare ad ebollizione l’acqua che farà poi da base al tè (e anche per altri utilizzi, come la preparazione del caffè, del latte caldo o della pasta), va però ricordato come attualmente in commercio sia possibile reperire un numero elevatissimo di modelli, che sono proposti dalle case costruttrici al fine di andare a coprire il più vasto numero di esigenze possibili.
Le tipologie di bollitore
Quali tipologie di bollitore è possibile trovare sugli scaffali delle rivendite o nei portali online? Il modo più semplice di suddividere i prodotti esistenti è quello basato sulla capacità, ovvero sulla quantità di acqua che può contenere il bollitore e quindi portata a temperatura di ebollizione in una sola sessione di lavoro. In tal caso, la suddivisione accettata è la seguente:
- di taglia piccola, ovvero sino a mezzo litro, quanto basta per preparare una o due tazze di tè, categoria che comprende i cosiddetti bollitori da viaggio;
- di taglia media, ovvero il necessario per preparare sino a quattro tazze di tè o preparare la pasta, in cui rientrano i dispositivi sino a 1,3 litri;
- di taglia grande, sopra 1,3 litri, categoria in cui rientrano i bollitori che possono adempiere alle riunioni conviviali o agli appuntamenti con un numero elevato di persone.
Se questa è la differenziazione più semplice, possiamo però distinguere altre categorie, a partire proprio dal bollitore da viaggio. Solitamente con questo termine si indicano i dispositivi di piccola taglia che si rivelano ideali per essere trasportati non solo nel corso di un viaggio, ma anche in campeggio o, addirittura, nel proprio ufficio.
Altra categoria di bollitore può essere quello cordless, ovvero senza filo, una definizione abbastanza impropria, considerato che in commercio ce ne sono pochissimi. In pratica si indicano all’interno di questa categoria anche le macchinette che hanno un filo il quale però scompare all’interno di un vano avvolgicavo. Per funzionare hanno bisogno di batterie, le quali però non entrano in funzione per la bollitura dell’acqua, per la quale serve una notevole potenza, bensì per mantenerla calda una volta che sia stata raggiunta la temperatura di ebollizione e il dispositivo provveda a spegnersi da solo.
Infine andrebbe ricordata una tipologia molto particolare di bollitore, ovvero quello di design. Si tratta di quei dispositivi alla cui creazione contribuiscono famosi designer, che intendono dare una propria personale interpretazione di quello che, con il passare del tempo, si è trasformato in un vero e proprio oggetto d’arredamento. In commercio è così possibile trovare bollitori dal gusto spiccatamente retrò e altri le cui linee austere e moderne sono in grado di gettare un ponte verso il futuro. Per non parlare dei modelli che suscitano vera e propria fascinazione nell’osservatore mutando il loro colore in base alla temperatura raggiunta.
Come scegliere il proprio bollitore
Come abbiamo detto, i prodotti in commercio sono moltissimi, un assortimento in grado di creare una certa confusione in chi non abbia le idee chiare.
La scelta di un bollitore elettrico non può che dipendere dalle proprie personali esigenze. Chi necessiti di un bollitore piccolo con il quale viaggiare difficilmente avrà bisogno di un controllo da remoto, mentre l’utente che voglia utilizzarlo per preparare la pasta difficilmente troverà quello che cerca in un dispositivo di piccola taglia.
Tra i criteri che dovrebbero essere esaminati in fase di scelta, oltre alla capacità, non dovrebbero mai mancare la potenza e la disponibilità di funzioni tecnologiche.
Per potenza si intende quella necessaria al bollitore per portare ad ebollizione l’acqua e si tratta di un valore destinato a crescere con la capacità, andando ad influire anche sui consumi.
Le funzioni tecnologiche sono destinate invece ad influire sulle prestazioni del bollitore. Tra quelle più importanti va senz’altro ricordato il controllo da remoto, ovvero il ponte che viene stabilito tra la macchina e il proprio smartphone, in modo da programmarne al meglio il funzionamento. In tal modo è ad esempio possibile dare il via alla bollitura dell’acqua mentre si sta per rientrare a casa, oppure sospenderla ove magari un temporaneo impedimento renda impossibile farlo nell’arco di pochi minuti.
Altra funzione molto preziosa è la programmazione della temperatura, in quanto molte varietà di tè danno il meglio di loro sotto i 100° canonici dell’ebollizione, così come accade magari per il latte da preparare per i più piccoli, per il quale occorre fare attenzione a non scaldarlo troppo.
Come trovare le migliori offerte
I prezzi del bollitore possono variare notevolmente, partendo da poche decine di euro per arrivare a oltre duecento. Si rende quindi necessario cercare di trovare punti vendita in grado di ottimizzare il rapporto tra qualità e prezzo. In tal senso va ricordato come i bollitori siano reperibili non solo presso le tante grandi catene che commercializzano elettrodomestici presenti lungo il territorio nazionale, ma anche presso gli e-commerce presenti online. Proprio per questo sarebbe il caso di non fermare la propria ricerca di fronte alla prima offerta apparentemente favorevole, ma continuare la propria ricognizione del mercato.
Le opinioni
Per capire l’utilità del bollitore nella vita quotidiana basta dare vita ad una ricognizione online al fine di cercare opinioni da parte in particolare degli utenti che già hanno avuto modo di apprezzarlo. Una operazione utile non solo per questo motivo, ma anche per cercare di capire come fare per muoversi al meglio in un settore che vede una miriade di proposte. Dalla quale si può capire come questo dispositivo sia riuscito a conquistare una popolarità sempre più notevole anche in un Paese come il nostro ove pure le tradizioni, come quella che spinge ancora molti ad utilizzare il pentolino per bollire l’acqua, continuano ad avere un notevole peso.