Bollitori in alluminio: migliori prodotti, classifiche, opinioni, recensioni, prezzi

Il bollitore elettrico rappresenta una passione sempre più viva nel nostro Paese, ove si è diffuso con sempre maggiore forza nel corso degli ultimi anni. A soffiare sulle vele di questo elettrodomestico è proprio la sua funzione primaria, quella di bollire acqua in un lasso di tempo molto più limitato rispetto a quello che è invece necessario al tradizionale pentolino. Basta infatti un minuto o poco più per avere a disposizione l’acqua alla temperatura desiderata, contro il quarto d’ora circa che invece occorre nell’altro caso, una differenza tale da regalare tempo a persone le quali sono magari costrette a muoversi in gran fretta e con il rischio di non poter magari bere una buona tazza di caffè o di tè prima di mettersi in moto per una lunga giornata di lavoro.

Il bollitore: attenzione al materiale

Quando si sceglie un bollitore elettrico, occorre prendere in considerazione una serie di fattori che possono scavare il solco tra un prodotto normale e uno altamente performante. Basti pensare alla capacità, ovvero alla quantità d’acqua che il dispositivo è in grado di trattare, oppure alla presenza di funzioni preziose, a partire dalla programmazione della temperatura, dal controllo remoto tramite app o a quella che consente di tenere in caldo l’acqua per un certo periodo una volta che sia stata raggiunta la temperatura impostata.

C’è però un altro aspetto che deve essere attentamente curato, ovvero la scelta del materiale con cui è stato costruito il bollitore, proprio perché questo dispositivo è chiamato a trattare acqua ad elevate temperature. Una circostanza che consiglia quindi di ricorrere a materiali che diano garanzie in riferimento ai principi di carattere generale previsti dalla Legge n. 283 del 1962, la quale prescrive che i materiali a contatto con gli alimenti non devono cedere ad essi sostanze nocive e non devono andarne ad alterare le caratteristiche organolettiche.

Al riguardo va ricordato come l’alluminio sia stato testato proprio al fine di capire se esso sia sicuro sotto questo punto di vista e i risultati che ne sono scaturiti sono abbastanza inequivocabili, in quanto la migrazione di sostanze dal contenitore al contenuto è risultata vicina allo zero nel caso in cui sia impiegata l’acqua.
Proprio per questo motivo l’alluminio è stato impiegato nella costruzione dei bollitori elettrici, in quanto il mix tra resistenza e sicurezza che è in grado di assicurare, possono garantire qualcosa in più rispetto alla plastica, proprio in termini di robustezza e, di conseguenza, di durata.

Sono laureato in Lettere e filosofia, con una tesi sul confine orientale italiano alla fine della Prima Guerra Mondiale. Scrivo da anni sulle più svariate tematiche, dall’economia allo sport, passando per le criptovalute, le energie rinnovabili e molto altro.

Bollitori in alluminio: migliori prodotti, classifiche, opinioni, recensioni, prezzi
Ti è piaciuto il post?
7959 7985 7974 7967 7991 7940 8019 7998 7932 7924
Back to top