Bollitore con filtro

1
2
3
4
5
Philips Bollitore Elettrico - 1,7 L, Coperchio a Molla, Spia Luminosa, in Acciaio Inox, Base...
Russell Hobbs Bollitore Elettrico - 1,7 L, 2400 W - Illuminazione Led Blu - Ebollizione Rapida,...
Bollitore intelligente a collo di cigno, 1,0 l, con controllo a 7 tempi, bollitore elettrico, 0,5...
Barazzoni, Bollitore, Acciaio lucido
ZWILLING ENFINIGY Bollitore Pro con regolazione della temperatura, filtro anticalcare in acciaio...
Philips Bollitore Elettrico - 1,7 L, Coperchio a Molla, Spia Luminosa, in Acciaio Inox, Base...
Russell Hobbs Bollitore Elettrico - 1,7 L, 2400 W - Illuminazione Led Blu - Ebollizione Rapida,...
Bollitore intelligente a collo di cigno, 1,0 l, con controllo a 7 tempi, bollitore elettrico, 0,5...
Barazzoni, Bollitore, Acciaio lucido
ZWILLING ENFINIGY Bollitore Pro con regolazione della temperatura, filtro anticalcare in acciaio...
Philips Domestic Appliances
Russell Hobbs
Tuehakny
Barazzoni
ZWILLING
OffertaBestseller No. 31
Philips Bollitore Elettrico - 1,7 L, Coperchio a Molla, Spia Luminosa, in Acciaio Inox, Base...
Philips Bollitore Elettrico - 1,7 L, Coperchio a Molla, Spia Luminosa, in Acciaio Inox, Base...
Realizzato per durare nel tempo: Dispositivo resistente dotato di resistenza piatta super efficiente...Capacità di 1,7 l: Prepara più di 7 tazze a capacità massimaDesign in acciaio inox: Realizzato in resistente acciaio inox spazzolato per un utilizzo affidabile...
Bestseller No. 32
Russell Hobbs Bollitore Elettrico - 1,7 L, 2400 W - Illuminazione Led Blu - Ebollizione Rapida,...
Russell Hobbs Bollitore Elettrico - 1,7 L, 2400 W - Illuminazione Led Blu - Ebollizione Rapida,...
Finiture in plastica nera di alta qualità, dettagli lucidi e in acciaio inoxIndicazione del livello di acqua per 1/2/3 tazzePorta ad ebollizione 1 tazza di acqua in 50 secondi
OffertaBestseller No. 33
Bollitore intelligente a collo di cigno, 1,0 l, con controllo a 7 tempi, bollitore elettrico, 0,5...
Bollitore intelligente a collo di cigno, 1,0 l, con controllo a 7 tempi, bollitore elettrico, 0,5...
【Smart Control】:Dieser Wasserkocher hat 7 voreingestellte Temperaturen, Sie können die...【3-5 minuti riscaldamento veloce】: 1000w riscaldamento veloce, caffè delizioso senza attesa.1L...【Acciaio inox 304 per uso alimentare sicuro】: Il bollitore è realizzato in acciaio inox 304 per...

Come è noto, il bollitore può rappresentare la soluzione ideale per coloro che necessitano di acqua calda in tempi molto brevi. Una situazione che è tipica, ad esempio, di tutte quelle persone che si alzano la mattina presto per recarsi sul posto di lavoro o a scuola. Spesso, sono costrette a compiere una serie di operazioni necessarie, come la pulizia personale e rigidamente contingentate, nelle quali nulla può essere lasciato al caso, in quanto basta il minimo intoppo per rendere ancora più complicato il tutto.

Nel caso in cui vogliano degustare una bella tazza di caffè o tè, queste persone hanno necessità di bollire acqua, un compito che tradizionalmente nel nostro Paese è affidato ad un pentolino. Uno strumento che ha però il difetto di scaldare il liquido abbastanza lentamente, necessitando di circa un quarto d’ora.

La soluzione ideale per guadagnare tempo è rappresentata proprio dal bollitore, ovvero il dispositivo che ha come funzione primaria il riscaldamento dell’acqua in tempi molto ristretti. Solitamente basta circa un minuto per portarla ad ebollizione, una caratteristica che ha spinto un numero sempre crescente di nostri connazionali ad adottarlo, in un momento in cui l’organizzazione della vita è sempre più convulsa.
Quando si dice bollitore, però, si deve sapere che in commercio è presente un numero di elettrodomestici molto diversi tra di loro. A segnare le differenze sono una serie di fattori molto importanti, tra i quali va segnalata anche la presenza del filtro.

Bollitori: l’importanza del filtro anticalcare

Come è noto, il calcare, detto anche carbonato di calcio, è una sostanza naturale che va a formarsi nell’acqua, una presenza particolarmente presente in quella dura e che potrebbe rivelarsi dannosa.
In passato, ad esempio, la credenza popolare voleva che esso andasse a danneggiare i reni, un convincimento che però è stato smentito dalle ricerche scientifiche. Studi che hanno invece messo in evidenza come la sua presenza nell’acqua possa in effetti rivelarsi un beneficio, andando a svolgere una funzione protettiva per il sistema cardiovascolare.

Proprio per questo, e in assenza di particolari patologie, l’acqua dura sarebbe da preferire a quella dolcificata, la quale andrebbe a ridurre i livelli di magnesio, inducendo di conseguenza un aumento della concentrazione di sodio, tale da favorire l’ipertensione. Inoltre, il calcare avrebbe anche altri effetti benefici, andando a ridurre l’assorbimento dei grassi a livello intestinale, rivelandosi così indispensabile al fine di prevenire l’osteoporosi e svolgendo azione protettiva verso alcuni tumori.

Se a livello di organismo sembra quindi non esserci molto da temere, va però ricordato come il calcare possa invece rivelarsi dannoso per le tubature e gli elettrodomestici. Proprio per limitarne in qualche modo l’azione, occorre quindi predisporre alcuni strumenti in grado di contenerne l’accumulo. Come appunto avviene nel bollitore con filtro anticalcare. Andiamo a vedere di cosa si tratti, precisamente.

A cosa serve il filtro

A cosa serve il filtro all’interno del bollitore? In particolare a trattenere il calcare nel bollitore, evitando in tal modo che esso venga bevuto. Per poterlo fare, il filtro deve essere oggetto di una manutenzione continua, favorita dal fatto che esso viene inserito nel beccuccio, da dove può essere facilmente estratto.

L’operazione di pulizia deve essere a sua volta condotta con una certa regolarità, provvedendo ad esempio con una semplice spugna, da utilizzare sotto acqua corrente. Non deve invece essere portata avanti quando il bollitore si trova in funzione, per ovvi motivi, bensì quando il corpo risulti ormai freddo. In particolare, si deve assolutamente evitare di rimuovere il filtro quando il bollitore si trovi in fase di lavoro e, di conseguenza le superfici siano calde o, addirittura bollenti, per evitare pericolose scottatura o addirittura ustioni.

Come scegliere il modello più adeguato

Come abbiamo già ricordato, il bollitore presenta una scelta molto vasta e alla portata di tutte le tasche. Chi vuole limitare l’impegno finanziario può rivolgersi ad un modello entry level, di limitata capacità e sprovvisto di funzionalità rifinite, mentre chi non bada a spese può a sua volta trovare sul mercato dispositivi di grande capacità, che presentano livelli tecnologici di estremo rilievo. Basti pensare ad esempio ai bollitori elettrici che possono essere controllati da remoto, mediante una app che va a stabilire il contatto tra la macchina e il proprio smartphone. Oppure a quelli che presentano la possibilità di programmare la temperatura, scaglionandola in base alle necessità, particolarmente utile per chi intenda gustare un tè a regola d’arte, considerato come la maggior parte delle varietà di infuso diano il loro meglio a temperature prefissate e sotto quella di ebollizione.

Anche i materiali devono essere attentamente soppesati in fase di scelta, proprio perché si tratta di un dispositivo che va a trattare acqua ad alta temperatura. Sarebbe quindi meglio optare per le leghe metalliche al posto della plastica e, nel caso in cui si scelga questa seconda opzione, assicurarsi sulla sua atossicità.

Infine il design, che deve essere non solo gradevole da un punto di vista estetico, ma anche ergonomico, ovvero in grado di facilitare l’utilizzo del bollitore. A tal proposito occorre ricordare come siano sempre di più i designer pronti a misurarsi con questo dispositivo e a darne la propria personale versione, con risultati spesso affascinanti. Basti ricordare i bollitori che emettono un fischio quando sia raggiunta la temperatura desiderata o quelli che mutano colore in base al conseguimento dei diversi livelli della stessa.

In definitiva, possiamo però concludere che il miglior modello è quello più adatto alle nostre esigenze di partenza. Se dobbiamo usare il bollitore nel corso dei nostri viaggi, ad esempio, si dovrà puntare su modelli da mezzo litro, quelli definiti da campeggio, facilmente trasportabili, cui ricorrono anche coloro che non vogliono fare a meno di una buona tazza di tè nel proprio ufficio, mentre se vogliamo cuocere la pasta o servire un buon numero di persone occorrerà senz’altro puntare su un bollitore di grande capacità. L’importante è quindi cercare di analizzare con estrema precisione i propri bisogni e su quelli dare vita alla scelta definitiva, ottimizzando di conseguenza la spesa e cercando di conseguire un elevato livello tra il prezzo richiesto e la qualità del bollitore selezionato.

Sono laureato in Lettere e filosofia, con una tesi sul confine orientale italiano alla fine della Prima Guerra Mondiale. Scrivo da anni sulle più svariate tematiche, dall’economia allo sport, passando per le criptovalute, le energie rinnovabili e molto altro.

Bollitore con filtro
Ti è piaciuto il post?
7959 7985 7974 7967 7991 7940 8019 7998 7932 7924
Back to top