Bollitori per il tè: tipologie, prodotti, offerte, opinioni

1
2
3
4
5
Philips Bollitore Elettrico - 1,7 L, Coperchio a Molla, Spia Luminosa, in Acciaio Inox, Base...
Taylor Swoden Abel - Bollitore Elettrico da 1 Litro, Bollitore in Vetro Borosilicato 2200W, Luce...
ForMe Bollitore Elettrico in Vetro 1,8 L Selezione della Temperatura Regolabile da 40-100 C I...
Bollitore elettrico da 1800 W, tea maker in vetro, teiera con colino da tè, bollitore grande da...
Zilan, Bollitore Intelligente con Schermo Digitale a Doppia Parete, Capacità di 1,7 Lt, 2200W,...
Philips Bollitore Elettrico - 1,7 L, Coperchio a Molla, Spia Luminosa, in Acciaio Inox, Base...
Taylor Swoden Abel - Bollitore Elettrico da 1 Litro, Bollitore in Vetro Borosilicato 2200W, Luce...
ForMe Bollitore Elettrico in Vetro 1,8 L Selezione della Temperatura Regolabile da 40-100 C I Sette...
Bollitore elettrico da 1800 W, tea maker in vetro, teiera con colino da tè, bollitore grande da 2,5...
Zilan, Bollitore Intelligente con Schermo Digitale a Doppia Parete, Capacità di 1,7 Lt, 2200W,...
Philips Domestic Appliances
Taylor Swoden
FOR ME
RUETERY
zilan z şekil
OffertaBestseller No. 31
Philips Bollitore Elettrico - 1,7 L, Coperchio a Molla, Spia Luminosa, in Acciaio Inox, Base...
Philips Bollitore Elettrico - 1,7 L, Coperchio a Molla, Spia Luminosa, in Acciaio Inox, Base...
Realizzato per durare nel tempo: Dispositivo resistente dotato di resistenza piatta super efficiente...Capacità di 1,7 l: Prepara più di 7 tazze a capacità massimaDesign in acciaio inox: Realizzato in resistente acciaio inox spazzolato per un utilizzo affidabile...
Bestseller No. 32
Taylor Swoden Abel - Bollitore Elettrico da 1 Litro, Bollitore in Vetro Borosilicato 2200W, Luce...
Taylor Swoden Abel - Bollitore Elettrico da 1 Litro, Bollitore in Vetro Borosilicato 2200W, Luce...
【Un pulsante per mantenere caldo】 Dopo aver fatto bollire l'acqua, è possibile attivare...【Bollitore multifunzione 2 in 1】 Il bollitore in vetro con filtro interno rimovibile può essere...【Indicatore con illuminazione a LED】 Quando il bollitore è in funzione, la sua illuminazione a...
Bestseller No. 33
ForMe Bollitore Elettrico in Vetro 1,8 L Selezione della Temperatura Regolabile da 40-100 C I Sette...
ForMe Bollitore Elettrico in Vetro 1,8 L Selezione della Temperatura Regolabile da 40-100 C I...
Sette colori di illuminazione a LED. Cambia i colori del LED in base alla temperatura. Dal momento...Selezione della temperatura da 40 a 100 ℃ con intervalli di 10 ℃. Grazie a questo sistema la...Display digitale della temperatura. Mostra la temperatura effettiva dell'acqua.

Il bollitore è ormai un oggetto largamente presente nelle nostre cucine, dove è andato a soppiantare o integrare il classico pentolino che una volta era utilizzato per scaldare acqua da usare per una tazza di tè.
Perché ha così successo il bollitore? Per capirlo occorre notare come con il passare del tempo si sia andata sempre più affermando la necessità di comprimere i tempi necessari per portare alla temperatura di ebollizione l’acqua. Una necessità imposta dai ritmi sempre più accelerati della nostra vita di tutti i giorni, in particolare dall’organizzazione sociale che spinge un po’ tutti a fare della velocità un vero e proprio paradigma.
Per tutti coloro che devono muoversi in gran fretta la mattina per curare la propria persona e recarsi al lavoro o a scuola, la colazione rischia di diventare una chimera, a meno che al pentolino non si vada a sostituire il bollitore elettrico. Di cosa si tratta?

Cos’è il bollitore elettrico

Il bollitore elettrico è un contenitore generalmente in plastica o acciaio, al cui interno è presente una resistenza delegata al riscaldamento dell’acqua, sino a portarla alla temperatura di ebollizione. È formato da una brocca con coperchio incernierato il quale va ad appoggiarsi su una base preposta al compito di fornire l’alimentazione elettrica.
Se questa è la definizione standard di bollitore elettrico, va anche sottolineato come il mercato presenti una grande quantità di modelli diversi tra loro. Molto spesso questi prodotti sono molto simili, ma se si prova ad esaminarli più da vicino, si può facilmente capire come alla fine il solo elemento unificante sia la funzione primaria, quella di portare a ebollizione l’acqua. Una funzione che però può essere perseguita con modalità e rendimento molto diversi da modello a modello.

Le tipologie di bollitore

Come abbiamo ricordato, quindi, le tipologie di bollitore sono molte. Si può infatti suddividere questo elettrodomestico prendendo come base alcuni fattori, tra cui occorre sicuramente mettere in rilievo la capacità, i materiali con cui sono costruiti, il livello tecnologico e il design.
Per quanto concerne la capacità, si può operare la seguente suddivisione:

  1. bollitori di piccola taglia, ovvero quelli sino a mezzo litro. Una categoria in cui rientrano ad esempio i cosiddetti bollitori da viaggio o da campeggio, ovvero facili da spostare e in grado di preparare l’acqua occorrente per una o due tazze di tè, tanto che alcune persone usano portarli con sè in ufficio per preparare una tazza di vero infuso al posto del tè indigeribile proposto dalle macchinette;
  2. i bollitori di media taglia, ovvero sino a 1,3 litri. Si tratta di quei dispositivi che possono essere utilizzati anche per scaldare la pasta e provvedere al fabbisogno di tre o quattro persone;
  3. i bollitori di grande taglia, da 1,3 litri in poi, il cui utilizzo può consentire di preparare la bevanda anche per sei persone, oltre a bollire la pasta, molto adatti quindi anche ad occasioni conviviali.

Altro fattore che può portare ad una proficua suddivisione dei bollitori è il materiale di costruzione. Solitamente allo scopo vengono adoperati la plastica e le leghe metalliche. La plastica rappresenta un vantaggio in termini di peso, ma non certo di robustezza, cui può provvedere senz’altro meglio un metallo come l’acciaio inox, il cui utilizzo può anche allungare in maniera decisiva la durata nel tempo del dispositivo. Inoltre, ove si intenda ricorrere alla plastica, conviene riservare particolare attenzione alla sua qualità. Trattandosi di un elettrodomestico che porta l’acqua a temperature molto elevate, la plastica deve necessariamente essere atossica.

Assolutamente dirimente nella scelta di un bollitore è poi il livello tecnologico che esso può garantire. Se, infatti, i modelli della fascia economica vedono le funzionalità ridotte all’osso, ovvero allo spegnimento automatico una volta che la temperatura desiderata sia stata ottenuta, in quelli di fascia alta si possono trovare vere e proprie chicche tecnologiche, a partire dal controllo da remoto. Questi modelli, cioè, possono essere comandati a distanza, ad esempio mettendoli in funzione quando si sta per rientrare nell’abitazione, oppure posticipando il loro avvio nel caso si presenti un improvviso contrattempo. A stabilire il contatto tra il bollitore e lo smartphone che viene utilizzato all’uopo è una semplice app, ormai diventata di uso comune per un gran numero di dispositivi presenti all’interno della nostra abitazione.

Anche la programmazione della temperatura è molto importante, in quanto può fare in modo che il dispositivo raggiunga quella più adatta all’infuso che deve essere preparato. Si tratta di un accorgimento decisivo soprattutto nel caso del tè, il quale per la maggior parte delle varietà esige che non si raggiunga la temperatura di ebollizione, ma ci si fermi poco sotto in modo da esaltarne le caratteristiche.
Molto utile è poi la funzione che permette all’acqua bollita di mantenere la sua temperatura per un determinato lasso di tempo, impedendo che in questo arco temporale si raffreddi. A volte, infatti, può presentarsi un improvviso cambio di programma tale da scompaginare i piani originari, oppure una semplice dimenticanza che potrebbe rendere vana la bollitura dell’acqua.

Il quarto fattore che permette di suddividere i bollitori è il design. Va ricordato infatti che esiste una particolare categoria di prodotti che sono in grado di presentare caratteristiche assolutamente di rilievo, tali da far diventare il bollitore un vero e proprio oggetto di arredamento. Di solito, a scavare la differenza tra un bollitore di design e uno normale è la bellezza estetica, garantita dalle prestazioni di noti designer i quali mettono il loro ingegno a disposizione delle case produttrici al fine di conferire al prodotto un aspetto intrigante. E’ così possibile reperire in commercio modelli dal chiaro sapore retrò e altri che sembrano proiettarsi nel futuro, tutti però in grado di agire sul lato emozionale, creando forti suggestioni nell’osservatore.

Modelli che sono in grado di andare a introdursi alla perfezione nella cucina, rispettandone lo stile e creando effetti visivi di grande impatto, come quelli che provvedono a mutare la loro colorazione in base alla temperatura raggiunta,
Design però non vuol dire solo estetica, ma anche ergonomia. I bollitori di design, di conseguenza, sono in grado di facilitare la loro presa e il compito di chi li utilizzi, andando a studiare nei minimi particolari il modo migliore per impugnarli senza fatica e, soprattutto, impedire che essi possano scivolare di mano.

Le opinioni sul bollitore

L’opinione dei nostri connazionali sul bollitore elettrico è sempre più positiva, tanto che molti consumatori si spingono ad affermare di non poterne più fare a meno. Basta fare un rapido giro d’orizzonte online per reperire pareri estremamente positivi su questo dispositivo, da parte di utenti che vi hanno trovato una risposta a esigenze sempre più diffuse nella vita contemporanea. Occorre però ricordare che quando si decide di acquistare un elettrodomestico di questo tipo, occorre partire dalle proprie esigenze e cercare di adeguarvi la scelta alla stregua di un vestito su misura. In tal modo si può evitare di scegliere un bollitore non adeguato o di spendere soldi per funzioni che all’atto pratico non servono alla propria particolare situazione. Il consiglio che ci sentiamo senz’altro di dare è quindi di non fermare la propria ricerca di fronte ad modello che sembra fare al proprio caso, ma continuare a guardarsi intorno alla ricerca di quello che è invece in grado di dare luogo al miglior rapporto possibile tra la qualità e il prezzo.

Sono laureato in Lettere e filosofia, con una tesi sul confine orientale italiano alla fine della Prima Guerra Mondiale. Scrivo da anni sulle più svariate tematiche, dall’economia allo sport, passando per le criptovalute, le energie rinnovabili e molto altro.

Bollitori per il tè: tipologie, prodotti, offerte, opinioni
Ti è piaciuto il post?
7959 7985 7974 7967 7991 7940 8019 7998 7932 7924
Back to top